10 NIKON D5 SULLA STAZIONE SPAZIALE ISS

Le D5 sbarcano sulla stazione spaziale ISS, facciamo una valutazione "ATEA" sul perchè dal 1971 le fotocamere Nikon sono le preferite dalla NASA.

DAL 1971 LA NASA UTILIZZA NIKON

In precedenza Hasselblasd fu la prima fotocamera a scendere sulla luna, ma poi le fotocamere Nikon sono sempre state le prescelte , dalla D2XS alla D3 poi D4 e adesso 10 Nikon D5 accompagnate da ben 64 obiettivi. Per la verità gli obiettivi vennero recapitati nel 2013 non so la lista esatta di questi obiettivi , ma possiamo immaginare tutte ottiche di un elevato valore.

fotocamera nikon d2xs

CHI AVRA’ PAGATO PER TUTTA QUESTA ATTREZZATURA?

I maligni che preferiscono altre marche potranno dire che nikon non ha preso un dollaro per tutta l’apparecchiatura e devo ammettere che lo penso anch’io, il ritorno di immagine in questo caso per un marchio è molto elevato, quindi immagino che il tutto possa essere arrivato alla NASA senza nessuna richiesta economica.

Voglio però fare un ragionamento politico e tecnico, la NASA investe e spende una quantità di denari inimmaginabile per le sue missioni , ritengo quindi che la scelta su una determinata macchina non venga fatta solo seguendo politiche di risparmio, ma cercando affidabilità prima di tutto e massima qualità possibile. Anche perchè credo che dal 1971 altri marchi si siano fatti avanti sempre proponendo le proprie attrezzature in modo gratuito e se non l’hanno fatto forse hanno sbagliato.

 

Quindi sono proprio convinto e non solo per la scelta della NASA, che le ammiraglie Nikon siano sempre state tra le più affidabili, robuste e poco inclini a problemi . In effetti tutti abbiamo visto le immagini delle ammiraglie serie D cadere nella lava bollente e continuare a scattare o essere congelate e poi scongelate senza subire danni , quindi credo proprio che se decidi di partire per 6 mesi nello spazio in un’ambiente pieno di radiazioni cosmiche, temperature improbabili e problemi vari avere un corpo macchina resistente e quasi indistruttibile sia una prerogativa indispensabile, da lassù risulterebbe complicato portare la macchina in assistenza, anche avendo la priorità di un professionista NPS.